Il 14 Luglio 2019 a Cefalù Francesco Nicolosi in concerto, il violinista che ha incantato milioni di Italiani.
Fonte: visitcefalu.com
Il 14 Luglio 2019 a Cefalù Francesco Nicolosi in concerto, il violinista che ha incantato milioni di Italiani.
Fonte: visitcefalu.com
Visit Gratteri è un portale turistico originale nel panorama siciliano che racchiude Racconti d’Autore che porteranno i visitatori alla scoperta del territorio e delle attrattive di quello che può essere considerato il borgo più misterioso delle Madonie.
Il duomo di Cefalù, nome con cui è nota la Basilica Cattedrale della Trasfigurazione, è una basilica. Secondo la leggenda, sarebbe sorto in seguito al voto al Santissimo Salvatore da Ruggero II, scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina. Le vicende costruttive furono complesse e fu definitivamente completato in età sveva. Il monumento ha uno stile romanico con tratti bizantini. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità nell'ambito dell'Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.
Le due torri, visitabili da venerdì 12 aprile, sono diverse tra loro. La prima presenta una pianta quadrata e sormontata da merli a forma di fiammelle, mentre la seconda ha una pianta ottagonale ed è sormontata da merli ghibellini.
Cefalù dispone di una piccola insenatura che viene utilizzata come porto per attracco di aliscafi e traghetti, molto utilizzato dai turisti per raggiungere più facilmente le coste del paese, facilitati soprattutto dalla vicinanza al centro abitato.
Cefalù fa parte del ‘’parco delle Madonie’’, un patrimonio naturalistico istituito nel 1989, la sue bellezza è arricchita da luoghi naturali splendidi ed eterogenei proprio grazie alla sua notevole posizione geografica. Una meta naturalistica archeologica e storica da non perdere è la Rocca di Cefalù.