Il duomo di Cefalù, nome con cui è nota la Basilica Cattedrale della Trasfigurazione, è una basilica. Secondo la leggenda, sarebbe sorto in seguito al voto al Santissimo Salvatore da Ruggero II, scampato ad una tempesta e approdato sulle spiagge della cittadina. Le vicende costruttive furono complesse e fu definitivamente completato in età sveva. Il monumento ha uno stile romanico con tratti bizantini. Dal 3 luglio 2015 fa parte del Patrimonio dell'umanità nell'ambito dell'Itinerario Arabo-Normanno di Palermo, Cefalù e Monreale.
Le due torri, visitabili da venerdì 12 aprile, sono diverse tra loro. La prima presenta una pianta quadrata e sormontata da merli a forma di fiammelle, mentre la seconda ha una pianta ottagonale ed è sormontata da merli ghibellini.
Tre sono gli itinerari che ne consentono la visita:
Itinerario viola, LE VIE DELLA CATTEDRALE: Torri* - Pantocratore - Sacrestia - Sala Capitolar - Tesoro della Cattedrale - Salone Sansoni - Cappella Vescovile - Chiostro Canonicale, 8,00 € - 5,00 €;
Itinerario blu, DALLE TORRI AL CRISTO PANTOCRATORE: Torri* - Pantocratore, 5,00 € - 3,50 €;
Itinerario verde, DAL TESORO AL CHIOSTRO CANONICALE: Sacrestia - Sala Capitolare - Tesoro della Cattedrale - Salone Sansoni - Cappella Vescovile - Chiostro Canonicale, 5,00 € - 3,50 €.
* I ragazzi tra i 12 e i 16 anni sono ammessi sulle Torri solo se accompagnati da un adulto. Si raccomanda alle persone con disturbi cardaci o con problemi di salute di non visitare le torri.
Studenti, insegnanti, over 65 e le forze dell'Ordine avranno lo sconto sul biglietto.
Orari: 10.00 - 13.00 / 14.00 - 18.00 (La prima domenica del mese, ore 11.00 - 13.00, l'ingresso è gratuito per i residenti a Cefalù).
Per info 0921.926366 www.itinerarium.org/