Cefalù fa parte del ‘’parco delle Madonie’’, un patrimonio naturalistico istituito nel 1989, la sue bellezza è arricchita da luoghi naturali splendidi ed eterogenei proprio grazie alla sua notevole posizione geografica. Una meta naturalistica archeologica e storica da non perdere è la Rocca di Cefalù.
Alla base della rocca sul lato Nord ed est è situato il centro abitato storico di Cefalù, mentre nella parte sud-occidentale di questa vi sono ruderi risalenti al Medioevo. La rocca di Cefalù è infatti circondate da mura risalenti al XV secolo ed un sentiero che permette di salire sulla cima dove sono ubicati i resti di un castello del XIII-XIV che dà il nome a tutta la rocca chiamata infatti u castieddu.Per giungere alla cima è possibile intraprendere un sentiero ubicato sul lato occidentale della rocca presso il Vicolo Saraceni , Il primo tratto si articola attraverso un comodo sentiero acciottolato che vi condurrà alle mura difensive che servivano per proteggere l’antico abitato presente sulla rocca. Continuando a salire lungo questo sentiero potrete ammirare un panorama che continuerà a stupirvi sempre più man mano che proseguite. Giunti alla cima potrete infatti ammirare dalla parte bassa il capo della Kalura, le spiaggette che caratterizzano Cefalù, le insenature e l’omonima torre, residuo di un vasto sistema difensivo realizzato dagli spagnoli; ad accompagnare il tratto costiero i più importanti promontori che caratterizzano quella zona come ad esempio i monti delle Madonie e dei Nebrodi sul versante sud-orientale e sul versante occidentale dai più vicini Monte San Calogero e Capo Zafferano ai più distanti Monte Pellegrino e Capo Gallo.
<iframe width="100%" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/h2vucNFJIDo" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture" allowfullscreen></iframe>